Quantcast
Channel: Archivio Storico Crotone
Browsing all 305 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La chiesa parrocchiale di San Nicola “Graecorum” di Policastro

Petilia Policastro (KR), chiesa della SS.ma Annunziata, fonte battesimale probabilmente proveniente dalla parrocchiale di San Nicola dei Greci. L’antica identità greca di Policastro, pur essendo poco...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Elementi del costume albanese di San Nicola dell’Alto

Le foto sono state scattate dall’autore negli anni Settanta. The post Elementi del costume albanese di San Nicola dell’Alto appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La chiesa rupestre di S. Nicola in località “Timpa dei Santi” di Caccuri

Le foto sono state scattate dall’autore negli anni Settanta.   The post La chiesa rupestre di S. Nicola in località “Timpa dei Santi” di Caccuri appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’abitato abbandonato di Carello

The post L’abitato abbandonato di Carello appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La grotta dei Furfuri di Verzino

The post La grotta dei Furfuri di Verzino appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il “Timpone del Castello” presso Cerenzìa Vecchia

The post Il “Timpone del Castello” presso Cerenzìa Vecchia appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La torre ed il casino in località Scifo di Crotone

The post La torre ed il casino in località Scifo di Crotone appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La cappella ed il casale di San Demetrio di Policastro

San Demetrio. La cappella, l’abitato e le vigne di “Sancti Demetrii”, compaiono già in un atto del 1188, attraverso il quale, sulla scorta di quanto avevano fatto i suoi predecessori: Eugenio III...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Medici, Speziali e Salassatori nella Cotrone di Ferdinando II

Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie. Nelle sue funzioni di vice-protomedico del Distretto di Cotrone, il 12 maggio del 1837, il dottor Francesco Morrone trasmette al Protomedico Generale del...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Villa Aragona detto volgarmente Andali. Un casale “albanese” tra il...

Andali e Belcastro (CZ). L’origine dell’abitato di Villa Aragona è da situarsi tra il 1542 ed il 1574, anni in cui furono fondati, o ripopolati, anche i vicini casali di Marcedusa e di Troiani. Allora...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e la confraternita di Santa...

Tela raffigurante San Pietro, posta nel coro della chiesa Matrice di Petilia Policastro (KR). L’esistenza di San Pietro, chiesa parrocchiale posta nella parte medievale dell’abitato di Policastro, il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La città abbandonata di Cerenzìa Vecchia

The post La città abbandonata di Cerenzìa Vecchia appeared first on Archivio Storico Crotone.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria del Soccorso di...

Statua di Santa Maria della Grazia conservata nella chiesa del monastero di Santa Maria della Spina di Petilia Policastro (KR). Nel pomeriggio del 9 giugno 1559, il cantore della chiesa di Mileto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Forme solidali nel Seicento: La confraternita laica della SS.ma Annunziata di...

Belcastro (CZ), chiesa della SS.ma Annunziata. La chiesa sotto il titolo dell’Annunciata era situata fuori le mura della città di Belcastro. Essa è già presente nel Quattrocento, come evidenzia un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Alcune chiese scomparse di Policastro poste entro le mura

Petilia Policastro (KR), icona votiva. Il terremoto che interessò la Calabria centro-settentrionale a cominciare dal 27 marzo del 1638,[i] proseguendo fino alle scosse verificatesi nella notte tra i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La parrocchiale di Policastro intitolata a Santa Maria “Magna”, poi detta...

Petilia Policastro (KR), in evidenza la chiesa di Santa Maria Maggiore (da www.diasporapetilina.it). La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae”...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalla “terra” medievale alla “città” moderna: lo sviluppo urbano di...

Petilia Policastro (KR), da www.funghiitaliani.it. Allungato tra il massiccio del monte Gariglione e la valle del fiume Tacina, unico, tra quelli vicini, ad addentrarsi profondamente nella Sila, il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La fondazione dei due casali di Cuturella e Cerva in territorio di Belcastro

Cuturella, Cerva ed i luoghi vicini. Particolare della tavola n. 29 (1789) dell’Atlante Geografico di Rizzi Zannoni. Dopo la fondazione del casale di Andali, avvenuta nella seconda metà del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Villa Aragona detto volgarmente Andali. Un casale “albanese” tra il...

Andali e Belcastro (CZ). L’origine dell’abitato di Villa Aragona è da situarsi tra il 1542 ed il 1574, anni in cui furono fondati, o ripopolati, anche i vicini casali di Marcedusa e di Troiani. Allora...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e la confraternita di Santa...

Tela raffigurante San Pietro, posta nel coro della chiesa Matrice di Petilia Policastro (KR). L’esistenza di San Pietro, chiesa parrocchiale posta nella parte medievale dell’abitato di Policastro, il...

View Article
Browsing all 305 articles
Browse latest View live