La città abbandonata di Cerenzìa Vecchia
The post La città abbandonata di Cerenzìa Vecchia appeared first on Archivio Storico Crotone.
View ArticleLe chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria del Soccorso di...
Statua di Santa Maria della Grazia conservata nella chiesa del monastero di Santa Maria della Spina di Petilia Policastro (KR). Nel pomeriggio del 9 giugno 1559, il cantore della chiesa di Mileto...
View ArticleAlcuni aspetti della Terra di Scala al tempo del Viceregno
Scala Coeli (CS). “Il colle murato …, cinto da rupi e grotte che offrì per secoli sicuro rifugio agli scampati dalle invasioni turche e saracene. Si entrava nel paese attraverso quattro porte che si...
View ArticleIl giorno della festa della Madonna di Capo Colonna a Crotone
Le fotografie sono state scattate dall’autore, in occasione della festa celebrata nel mese di Maggio 1979. The post Il giorno della festa della Madonna di Capo Colonna a Crotone appeared first on...
View ArticleAlcuni graffiti ritrovati sulle mura delle fortificazioni di Crotone
Baluardo Santa Maria Baluardo Il Fosso Baluardo Don Pedro Baluardo Miranda The post Alcuni graffiti ritrovati sulle mura delle fortificazioni di Crotone appeared first on Archivio Storico...
View ArticleLa media e bassa Valle del Neto
The post La media e bassa Valle del Neto appeared first on Archivio Storico Crotone.
View ArticleLa festa della Madonna Greca a Isola di Capo Rizzuto
The post La festa della Madonna Greca a Isola di Capo Rizzuto appeared first on Archivio Storico Crotone.
View ArticleLa chiesa di Santa Anania e la basilica di San Basilio in territorio di Caccuri
Ruderi del casale di Caria presso Caccuri. In una platea del 1582 dell’abazia di Santa Maria di Altilia ricopiata nel 1678, si legge: “Item una chiusa chiamata S.ta rania confinata sincome per la...
View ArticleLa chiesa di San Martino di Neto, obbedienza del monastero di Abate Marco
Localizzazione del monastero dell’Abate Marco (estr. da Cosco F., Le orme del Monachesimo nel territorio del Parco Nazionale della Sila, San Giovanni in Fiore 2014). Il monastero di Santa Maria de...
View ArticleSan Maurello poi San Morello. Un piccolo paese, una lunga storia
S. Morello frazione del comune di Scala Coeli (CS), (da ilponte-online.it). “San Morello casale Reg. sopra un Monte scosceso, d’aria buona, Dioc. di Cariati, 3 miglia distante da detta Città. Produce...
View ArticleMaestri di musica e discepoli nel Crotonese (sec. XVI-XVIII)
Strongoli (KR), suonatore di fisarmonica in un momento di pausa durante la festa. In quanto “attività strettamente correlata ai bisogni dell’esistenza”,[i] legata alla esigenza espressiva dell’uomo ed...
View ArticleIl convento domenicano di Santa Maria della Consolazione di Zagarise
Sigillo dell’università di Zagarise. “Zagarisi terra picciola, ma dotata d’ogni cosa necessaria al vitto humano, piacevole, e dilettosa”.[i] L’erezione del convento domenicano Costanza d’Avalos ebbe...
View ArticleDescrizione e toponomastica della città antica di Cerenzia
Veduta aerea di Cerenzia Vecchia. “Città antichissima detta Cerenthia anticamente chiamata Pumento fabricata sovra un sasso, e circondata da profondi precipitii”.[i] “Gerentia … posita in quodam Monte,...
View ArticleLa famiglia Lilio nella Cirò del XVI secolo
La tavola della biccherna, n. 72. Archivio di Stato Siena. Tempera su tavola, cm 52,4×67,8. Il dipinto, di autore sconosciuto, rappresenta Gregorio XIII che, assiso in trono, presiede la commissione...
View ArticleI luoghi pii di Belcastro, Cropani e Zagarise, attraverso gli atti della...
Panorama di Cropani (CZ). Ripartimento di Zagarise 1784 Belcastro Copia dell’atti dell’aboliz.ne e sigil.ne de libri ed altre carte, annotazione e consegna degli Argenti, e vasi sacri, mobili, sacre...
View ArticleLa chiesa di Santa Maria della Scala in territorio di Belvedere Spinello
La statua della Madonna della Scala di Belvedere Spinello (KR). La natura del luogo per la sua posizione geografica ci indica l’antichità dell’edificio sacro, resa evidente anche dal titolo della...
View ArticleLa costruzione delle fortificazioni della città di Lipari (settembre 1549 –...
L’arcipelago delle Eolie rappresentato dal musulmano Piri Reis nella prima metà del Cinquecento. Nel 1544 il capitano Ariodeno Barbarossa con una forte flotta, assedia e mette a ferro e fuoco la città...
View ArticleBelvedere Spinello e Santa Maria della Scala
The post Belvedere Spinello e Santa Maria della Scala appeared first on Archivio Storico Crotone.
View ArticleDall’ordine della “Militiae Templi” a quello Gerosolimitano, la chiesa di San...
Santa Severina (KR), chiesa di San Giovanni Battista. Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi a seguito di questo movimento, oltre ad assumere...
View ArticleLa cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana tra Alto e...
Santa Severina (KR), facciata della cattedrale dove campeggia l’iscrizione: IN HONOREM S. ANASTASIAE V. ET M. INCLYTAE CAROLUS BERLINGERIUS ARCHIEP. S. SEVERINAE A.D. MDCCV. La chiesa di Santa Severina...
View Article