Partitari e mastri fabbricatori di Crotone del Seicento e del Settecento
Partitari e mastri fabbricatori di Crotone del Seicento e del Settecento Archivio Storico Crotone Maestranze calabresi in una foto degli inizi del secolo scorso. Già all’inizio del Cinquecento i conti...
View ArticleLa città ed castello di Cirò, il palazzo di Alice e le torri di Capo Alice e...
La città ed castello di Cirò, il palazzo di Alice e le torri di Capo Alice e di Fiumenicà in alcuni documenti della seconda metà del Cinquecento Archivio Storico Crotone Galea graffita su un muro del...
View ArticlePapanice alla fine del Cinquecento
Papanice alla fine del Cinquecento Archivio Storico Crotone Papanice. Nella seconda metà del Cinquecento, nonostante le pestilenze, il casale aumenta considerevolmente la sua popolazione, tanto da...
View ArticleLa formazione del territorio Crotonese: dalla “chora” dei Brettii ribelli...
Le estremità della penisola italiana nella carta medievale (sec. XIII) nota come “Tabula Peutingeriana”, ritenuta copia di un originale romano andato perduto (300 d.C. ca.). In tempi in cui a vario...
View ArticleSanta Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto
Ruderi di Santa Maria di Corazzo. Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di Corazzo in territorio di Santa Severina In un inventario di...
View ArticleDal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzìa
Cerenzìa (KR) panorama di località Cerenzìa Vecchia. “Sono in questa Provincia dieci città (…), e tra terre e castella 160, che in tutto sono 170, oltre la famosa, et antica Pandosia distrutta”.[i]...
View ArticleUna platea cinquecentesca dell’abbazia di Sant’Angelo de Frigillo
Particolare di uno dei fogli della platea (AASS, 124B). La presente copia costituita da “cartarum scriptarum n.o decem” fu estratta il 18 marzo 1711 “à suo prop.o authentico Transumpto”, conservato...
View ArticleLa chiesa “Matrice” di San Nicola “de Policastro” nel luogo detto “la Piazza”
Petilia Policastro (KR), la chiesa matrice. La prima testimonianza che documenta l’esistenza della chiesa di Policastro risale al periodo altomedievale, quando la diocesi di “Palaeocastri” (ὁ τοῦ...
View ArticleIl convento dei frati minori osservanti di Isola intitolato a Santo Nicola
Isola Capo Rizzuto (KR), in evidenza il monastero di Santo Nicola. “Subba Santu Nicola mina ventu/ la naca d’oro e le corde d’argentu/ mina lu ventu e li fa spampinari/ d’oru e d’argentu la fa...
View ArticleDalla chiesa di Santa Maria “Francorum” a quella di San Francesco di Paola di...
Petilia Policastro (KR), In evidenza il luogo in cui esisteva la chiesa di Santa Maria dei Francesi. L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine, all’interno delle mura dell’antico abitato...
View ArticleIl monastero dell’ordine di San Francesco di Paola della SS. Annunziata di Cirò
San Francesco di Paola. La chiesa dell’Annunziata di Cirò era situata fuori mura, sulla via che congiungeva l’abitato alla via costiera. Essa era all’origine una cappella rurale, che si amministrava...
View ArticleToponomastica della città di Umbriatico
Veduta di ”Umbriatico” contenuta nel “Regno napoletano anatomizzato dalla penna di D. Fran.co Cassiano De Silva lombardo” (1708). Pubblichiamo in forma di regesto, alcuni atti stipulati in Umbriatico...
View ArticleAlcuni documenti riguardanti la città di Umbriatico
Umbriatico (KR). In relazione alla loro particolare importanza, pubblichiamo alcuni documenti riguardanti la città di Umbriatico, in gran parte inediti, conservati nell’Archivio Arcivescovile di Santa...
View ArticleLa SS.ma Annunziata di Policastro
Petilia Policastro (KR), chiesa dell’Annunziata. L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine sotto il titolo della SS.ma Annunziata, si evidenzia a Policastro verso la fine del dominio angioino,...
View ArticleGli abitati scomparsi di Paterno e Neto
Resti di colonne d’età romana in località Corazzo di Scandale (KR). Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni avvenute alla “pressione...
View ArticlePer una storia del pane nel Crotonese
Forno (Melissa). Il pane fu l’alimento più importante fin dall’antichità assumendo un significato di sacralità (vedi la moltiplicazione dei pani nel Nuovo Testamento). La religione cristiana lo elevò...
View ArticleLe “verità” del signor barone di Melissa
Arme dei Campitelli nella cappella di San Giuseppe della chiesa dell’Annunziata a Petilia Policastro (KR). Il documento rinvenuto dal prof. Antonio Cosentino, presso l’Archivio di Stato di Napoli (ASN,...
View ArticleVicende Feudali della “terra” di Policastro (sec. XI-XV)
Panorama di Petilia Policastro (da www.panoramio.com). Secondo alcuni, Policastro deriverebbe da Paleocastro, per il fatto di essere un antico insediamento.[i] Relativamente a questa interpretazione...
View ArticleGli 85 cutresi che spostarono la ferrovia
La stazione di Crotone (allora Cotrone) agli inizi del Novecento. “Prego la Camera a dichiarare d’urgenza la petizione numero 10701, colla quale parecchi cittadini di Cutro in Calabria, venuti in...
View ArticleImmagini dal convento dei Cappuccini di Crotone
Le fotografie documentano lo stato degli edifici superstiti del convento dei Cappuccini di Crotone agli inizi degli anni Settanta. The post Immagini dal...
View Article