Quantcast
Channel: Archivio Storico Crotone
Browsing all 304 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’abitato di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento

L’abitato di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento Archivio Storico Crotone Veduta di Cirò (da www.gazzettadelsud.it). Alla metà del Cinquecento, la “terra” di Cirò si trovava già munita di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I luoghi della città di Strongoli attraverso alcuni atti notarili conservati...

I luoghi della città di Strongoli attraverso alcuni atti notarili conservati all’Archivio di Stato di Catanzaro Archivio Storico Crotone Strongoli (KR). Bastione 20.1.1751. Nicola Mascaro promette alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Per una storia dei mulini a vento in Calabria. I mulini a vento di Strongoli

Per una storia dei mulini a vento in Calabria. I mulini a vento di Strongoli Archivio Storico Crotone Strongoli alla fine del Seicento (Regno Napolitano anotomizzato dalla penna di D. Fran.co Cassiano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Per una storia urbana e rurale di Strongoli: il caso Pianette

Per una storia urbana e rurale di Strongoli: il caso Pianette Archivio Storico Crotone In evidenza la contrada Pianette di Strongoli. Durante il Viceregno il governo cittadino di Strongoli era composto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Bagliva e la Mastrodattia di Strongoli

La Bagliva e la Mastrodattia di Strongoli Archivio Storico Crotone Fogli del documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (Fondo Pignatelli Ferrara, fasc. 1, inc. 48). “Capitoli della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I Basoino tra chiesa, nobiltà e popolo

I Basoino tra chiesa, nobiltà e popolo Archivio Storico Crotone La vera effigie di Santa Maria di Capo Colonne dipinta da San Luca Evangelista e conservata nella cattedrale di Crotone, che si trova...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La mensa dei poveri e la mensa dei ricchi nel Crotonese

La mensa dei poveri e la mensa dei ricchi nel Crotonese Archivio Storico Crotone Galatina (LE), refettorio francescano. Le risorse alimentari Gabriele Barrio descrive il territorio crotonese copioso di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le coperte della lavorazione tradizionale albanese di Carfizzi

Le coperte della lavorazione tradizionale albanese di Carfizzi Archivio Storico Crotone Le foto sono state scattate dall’autore, in occasione della Festa del Vino svoltasi a Carfizzi (KR) il 9 novembre...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica Archivio Storico Crotone Operai al lavoro nella miniera di Santa Domenica di Strongoli (da...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ufficiali e “huomini” di Melissa del Cinquecento, attraverso alcuni atti...

Ufficiali e “huomini” di Melissa del Cinquecento, attraverso alcuni atti conservati all’Archivio di Stato di Napoli Archivio Storico Crotone Melissa (KR). I documenti di seguito riportati, conservati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Vicende feudali della contea di Catanzaro, dalle origini al dominio di...

Vicende feudali della contea di Catanzaro, dalle origini al dominio di Giovanni Ruffo (sec. XI-XIV) Archivio Storico Crotone (Attraverso il presente lavoro, sono stati presi in esame solo alcuni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La chiesa di San Giacomo di Melissa

La chiesa di San Giacomo di Melissa Archivio Storico Crotone La chiesa di S. Giacomo a Melissa è situata su uno sperone roccioso nella parte superiore dell’abitato di origine alto medievale; si trova...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un inventario cinquecentesco del castello di Melissa

Un inventario cinquecentesco del castello di Melissa Archivio Storico Crotone Melissa (KR), ruderi del castello (foto di P. Pugliese). Alla metà dell’Ottocento Giovan Francesco Pugliese, nella sua...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il porto di Crotone attraverso una relazione del 1870

Il porto di Crotone attraverso una relazione del 1870 Archivio Storico Crotone Il porto di Crotone agli inizi del Novecento. Il 17 novembre del 1869 fu inaugurato il Canale di Suez. La grande opera di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nuove ricerche sul castello di Crotone

Nuove ricerche sul castello di Crotone Archivio Storico Crotone Ricostruzione prospettica della cortina di ponente e dell’ingresso del castello di Crotone (Illustrazione di Vincenzo Spagnolo –...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una platea seicentesca del Priorato di San Pietro de Nimphis

Una platea seicentesca del Priorato di San Pietro de Nimphis Archivio Storico Crotone Così all’inizio del Cinquecento sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro e la terra di Rocca Bernarda...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I conti del convento di Santa Maria la Spina della città di Petilia...

I conti del convento di Santa Maria la Spina della città di Petilia Policastro prima e dopo il terremoto del 1783 Archivio Storico Crotone Il convento è situato tra il seminativo ed il coltivato ed il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Relazione di un viaggio fatto dal professore Achille Costa “nelle Calabrie”...

Relazione di un viaggio fatto dal professore Achille Costa “nelle Calabrie” per ricerche zoologiche (1876). Archivio Storico Crotone Tavola entomologica. Achille Costa, lo “scopritore” della Sila Nel...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’Opera del Comitato di Cotrone” in occasione del terremoto di Reggio e...

“L’Opera del Comitato di Cotrone” in occasione del terremoto di Reggio e Messina (1908) Archivio Storico Crotone Copertina de La Domenica del Corriere 24-31 Gennaio 1909 (da ingv.terremoti.wordpress)....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il Palazzo dei Labonia in parrocchia di Santa Maria a Crotone

Il Palazzo dei Labonia in parrocchia di Santa Maria a Crotone Archivio Storico Crotone Cerchiata in rosso, l’ubicazione del palazzo dei Labonia. Poco dopo la metà del Settecento il palazzo era diviso...

View Article
Browsing all 304 articles
Browse latest View live